mic_ Pleurotos eryngii var.ferulaePleurotos eryngii var. ferulae
(DC.) Gillet

CLASSE: Basidiomiceti
FAMIGLIA: Polyporaceae
NOME COMUNE: Fungo di ferla

CAPPELLO:
inizialmente convesso e con margine del pileo involuto, con lo sviluppo sempre più disteso e piano, 3-15(20) cm, solitamente con stipite laterale e con depressione centrale del cappello pronunciata, la superficie periferica del cappello si presenta sinuosa, il bordo estremo è regolare con margine per lungo tempo ripiegato verso l’interno, normalmente il pileo è asciutto salvo un certa untuosità presente in condizioni di umidità atmosferica, policromo, da biancastro a brunastro più o meno scuro, spesso anche con tonalità grigiastre, segnato da decorazioni di varia natura, fibrille longitudinali e guttule.

LAMELLE:
profondamente decorrenti sul gambo, abbastanza fitte e di scarso spessore, il margine estremo si presenta discontinuo, irregolare, i cromatismi più diffusi sono segnati dal bianco, dal grigio e dal crema, più o meno miscelati e soffusi, verso la parte esterna del cappello si apprezza la presenza di numerose lamellule.

GAMBO:
4-10×1-3 cm; rettilineo, solido come in tutti i funghi ad ecologia lignicola, spesso decentrato, in alcuni casi ripiegato, ampio all’attaccatura, tende ad assottigliarsi verso il piede; biancastro, presenta macule rugginose e riflessi ocracei, decorato con fiocchi miceliari al piede.

CARNE:
candida, compatta, resistente ed elastica, sapore gradevole e dolciastro, odore fungino con lievi tonalità farinacee, sana e raramente attaccata dalle larve.

HABITAT:
il suo habitat privilegiato è quello dell’area mediterranea più meridionale del territorio italiano, in particolare nel sud del paese e nelle isole, si sviluppa nei pascoli planiziali delle pecore e negli incolti, associandosi a molti generi della famiglia Apiaceae: Eryngium (spp. var. eryngii), Ferula communis (var. ferulae), Thapsia garganica (var. thapsiae) ed Elaeoselinum asclepium subsp. asclepium (var. elaeoselinii).

SPECIE SIMILI:
oltre al P. eryngii più diffuso e noto (P. eryngii var. eryngii), sono presenti in letteratura numerose varietà, oggetto negli ultimi anni di studi e verifiche approfondite anche a carattere genetico. Strettamente legato a Ferula communis, nasce la var. ferulae, che si caratterizza per dimensioni maggiori, anche 25÷30 cm di diametro del pileo, per cromatismi più tenui e diluiti, per uno sviluppo decisamente slanciato, con cappello spesso fortemente depresso e per il pileo fratto, areolato, con condizione atmosferica di siccità. La var. thapsiae, legata alla Thapsia garganica, è una specie recentemente apparsa in letteratura scientifica (Venturella G., Zervakis G., Saitta A., 2002 – Pleurotus eryngii var. thapsiae var. nov. from Sicily. Mycotaxon 81: 69-74) La var. nebrodensis, oggi Pleurotus nebrodensis, è stata differenziata come specie autonoma, esclusivamente nascente nelle Madonie, e strettamente legata a Cachrys ferulacea.

 NomeFamigliaInfo
Abortiporus biennisMeripilaceae
Agaricus arvensisAgaricaceae
Agaricus xanthodermus var. griseusAgaricaceae
Agrocybe cilindraceaBolbitiaceae
Amanita ovoideaAmanitaceae
Armillaria melleaTricholomataceae
Auricula judaeAuricularaceae
Bolbitus vitellinusBolbitiaceae
Boletus queletiiBoletaceae
Bovista plumbeaLycoperdaceae
ChroogomphusGomphidiaceae
Clathrus ruberPhallaceae
Clitocybe alexandriTricholomataceae
Clitocybe fragransTricholomataceae
Clitocybe geotropaTricholomataceae
Clitocybe odoraTricholomataceae
Collybia dryophilaTricholomataceae
Coprinus micaceusCoprinaceae
Cystoderma terreiAgaricaceae
Dichomitus campestrisPolyporaceae
Faerberia carbonariaPolyporaceae
Fistulina hepaticaFistulinaceae
Galerina marginataCortinariaceae
Geastrum sessileGeastraceae
Gymnopilus spectabilisCortinariaceae
Hebeloma crustuliniformeCortinariaceae
Helvella lacunosaHelvellaceae
Higrophorus latitabundusAgaricaceae
Hypholoma fasciculareStrophariaceae
Inocybe geophyllaCortinariaceae
Lactarius deliciosusRussulaceae
Lactarius sanguifluusRussulaceae
Lentinellus omphalodeAuriscalpiaceae
Lepiota cristataAgaricaceae
Lepiota excoriataAgaricaceae
Lepista inversa Tricholomataceae
Leucoagaricus leucothitesAgaricaceae
Leucopaxillus amarusTricholomataceae
Lyophyllum fumosumTricholomataceae
Melanoleuca grammopodiaTricholomataceae
Melanoleuca melaleucaTricholomataceae
Melanoleuca polioleucaTricholomataceae
Mutinus caninusPhallaceae
Mycena flavoalbaTricholomataceae
Mycena puraTricholomataceae
Mycena roseaTricholomataceae
Mycena seyneiiTricholomataceae
Omphalotus oleariusOmphalotaceae
Paxillus panuoidesPaxillaceae
Peziza vesiculosaPezizaceae
Pholiota higlandensisStrophariaceae
Pisolithus arhizusPisolithaceae
Pleurotus eryngii var.eryngiiPolyporaceae
Pleurotos eryngii var.ferulaePolyporaceae
Rhodocybe truncataEntolomataceae
Russula torulosaRussulaceae
Scleroderma verrucosumSclerodermataceae
Stereum hirsutumPeniophoraceae
Stropharia coronillaStrophariacea
Suillus collinitusGomphidiaceae
Suillus granulatusGomphidiaceae
Trametes versicolorPolyporaceae
Tricholoma equestreTricholomataceae
Tricholoma terreumTricholomataceae
Tricholoma tridentinum var. cedretorumTricholomataceae
Volvariella gloiocephalaPluteaceae
Xerocomus crysenteronBoletaceae